CREA - Centro di Ricerca E Ambulatori è un progetto di ricerca scientifica e di evoluzione scientifico - culturale per la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze.
Il Consiglio Nazionale degli Psicologi (CNOP) ha accolto l’esigenza di molti professionisti di avere una descrizione dello stato dell'arte sulla ricerca e sulle pratiche per il disturbo dello spetttro autistico, che negli ultimi anni sono andate incontro a un rapido sviluppo. A tal scopo è stato costituito un gruppo di lavoro, composto da professionisti con indubbia competenza, includente referenti del MIUR e coordinato dalla dott.ssa Anna Maria Ancona, vicepresidente del CNOP. Il volume prodotto, dopo circa due anni di studio e di confronti di orientamenti teorici diversi, è stato presentato a Bologna lo scorso 29 marzo ed è scaricabile gratuitamente in versione pdf al seguente URL:
http://www.psy.it/wp-content/uploads/2019/04/ordine-degli-psicologi-libro-TERZA-USCITA.pdf
Del gruppo di lavoro hanno fatto parte il Dott. Marco Bertelli, psichiatra e psicoterapeuta, Direttore Scientifico del CREA e Presidente della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, il Dott. Fabio Apicella, Dirigente Psicologo dell'IRCCS Fondazione Stella Maris di Pisa, il Dott. Giuseppe Maurizio Arduino, psicologo e psicoterapeuta, Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell'ASL CN1 di Cuneo, il Dott. Raffaele Ciambrone, Direttore dell'Ufficio centrale del MIUR dal 2011 al 2018, la Dott.ssa Tiziana Ciprietti, psicologa e psicoterapeuta, consulente della Fondazione “Il Cireneo” Onlus per l'Autismo, il Prof. Fiorenzo Laghi, psicologo e psicoterapeuta, Presidente del corso di laurea magistrale in psicologia dello sviluppo tipico e atipico e Direttore della scuola di specializzazione in psicologia del ciclo di vita presso la Facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza Università di Roma, la Dott.ssa Anna Molli, psicologa e psicoterapeuta, didatta della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Modello Tavistock – Centro Studi Martha Harris di Firenze, la Dott.ssa Cinzia Morselli, psicologa e psicoterapeuta, socia AMHPPIA (Associazione Martha Harris Psicoterapia Psicoanalitica Infanzia e Adolescenza) e membro del CIPPA (Coordinamento Internazionale degli Psicoterapeuti e Psicoanalisti per l'Autismo), la Dott.ssa Claudia Munaro, Insegnante specializzata per le attività di sostegno alla scuola secondaria di I grado e referente inclusione dell'Ambito Territoriale di Vicenza dell'U.S.R. per il Veneto, Stefania Vannucchi, Insegnante specializzata nelle attività di sostegno scuola primaria e membro del Comitato tecnico-scientifico dell'Osservatorio permanente per l'integrazione degli alunni con disabilità del MIUR dal 2014 al 2017, e la Prof.ssa Paola Venuti, Professore di Psicologia Dinamica e Psicopatologia Clinica, Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento.