CREA - Centro di Ricerca e Ambulatori

CREA - Centro di Ricerca E Ambulatori è un progetto di ricerca scientifica e di evoluzione scientifico - culturale per la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze.




Archivio News

news

07/11/2022
XI INFO-DAY CREA, Firenze 11 Novembre 2022



04/04/2022
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo 2022



02/06/2021
X INFO-DAY CREA - giovedì 3 giugno 2021



24/05/2021
Web-Conference organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità: 25 Maggio 2021 - ore 14.00



02/04/2021
Consapevolezza 2021 - Diretta Facebook ore 11-13




 
25/11/2021

WORKING GROUP DELL'ASSOCIAZIONE MONDIALE DI PSICHIATRIA SULLA DEFINIZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il Working Group dell'Associazione Mondiale di Psichiatria sui Disturbi dello Spettro Autistico sta lavorando ad un programma specifico di azione per il triennio 2021-2023, volto ad affrontare le carenze nelle competenze per l'identificazione e la diagnosi dei problemi di salute mentale, nella consapevolezza, nella pianificazione e nell’erogazione di servizi, ma anche nella formazione per psichiatri e per altri professionisti della salute mentale a tutti i livelli del sistema di istruzione in ambito clinico.


Nicole Andreini, Annamaria Bianco e Marco Bertelli
29/03/2013

L’ESPERIENZA DEL PAZIENTE, LA QUALITÀ DELLA CURA E LA QUALITÀ DI VITA: QUALE RELAZIONE?

I risultati di alcuni studi indicano che la percezione di soddisfazione del paziente rispetto alle cure che riceve non è correlata alla qualità che i medici e gli altri tecnici attribuiscono agli stessi interventi terapeutici. Quali fattori determinano questa divergenza?


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
14/01/2013

LA QUALITÀ DI VITA COME MISURA D’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI FARMACOLOGICI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

La psicofarmacologia moderna sembra indicare la possibilità di scegliere un farmaco anche sulla base dell’impatto sulla qualità di vita individuale. Questo è stato applicato anche ai disturbi dello spettro autistico? Con quali risultati?


Marco O. Bertelli
21/01/2010

Metodi di valutazione della Qualità della Vita del disabile adulto e della sua famiglia

Al termine di un percorso di formazione tenuto dalla Dott.ssa Bianco e dal Dott. Marco Bertelli, il giorno 2 febbraio 2010 si è tenuta a Ficarolo (Rovigo) una giornata di studio sui 'Metodi di Valutazione della Qualità della Vita del Disabile Adulto e della sua Famiglia'.


Annamaria Bianco