CREA - Centro di Ricerca E Ambulatori è un progetto di ricerca scientifica e di evoluzione scientifico - culturale per la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze.
Il Working Group dell'Associazione Mondiale di Psichiatria sui Disturbi dello Spettro Autistico sta lavorando ad un programma specifico di azione per il triennio 2021-2023, volto ad affrontare le carenze nelle competenze per l'identificazione e la diagnosi dei problemi di salute mentale, nella consapevolezza, nella pianificazione e nell’erogazione di servizi, ma anche nella formazione per psichiatri e per altri professionisti della salute mentale a tutti i livelli del sistema di istruzione in ambito clinico.
Rispetto alla popolazione generale le persone con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico presentano una prevalenza di disturbi psichiatrici molto più alta. Nonostante ciò il livello di assistenza sanitaria è gravemente limitato, soprattutto a causa della mancanza di formazione.
Molti dei problemi più gravi della quotidianità delle persone con autismo sono ancora sottovalutati o addirittura misconosciuti. Ne accenno quattro, di massima importanza: il protrarsi del disturbo per tutto l’arco di vita, l’alta compresenza di disabilità intellettiva, l’alta compresenza di disturbi psichiatrici, la mancanza di servizi di salute mentale adeguati.
Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il CREA ha portato a compimento alcuni importanti progetti divulgativi derivati da altrettante attività di ricerca.
Il CREA ha appena concluso una mappatura della letteratura nazionale e internazionale sul livello attuale d’accessibilità dei servizi di salute mentale da parte delle persone con disabilità intellettiva e autismo a basso funzionamento. I risultati descrivono una situazione drammatica nella maggior parte dei paesi europei, inclusa l’Italia.
Si è concluso la sera dell'11 settembre il congresso internazionale dell'Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva, che ha portato molti importanti studiosi di fama internazionale a confrontarsi su nuove rilevanti scoperte legate alle patologie del neurosviluppo.
I servizi psichiatrici italiani non sembrano in grado di fornire assistenza adeguata alle persone con disabilità intellettiva. I rifiuti di ricovero o di presa in carico sono frequenti e molti psichiatri ritengono ancora di poter diagnosticare e curare i disturbi in questa popolazione come nella popolazione generale. Il problema sembra legato alla mancanza di formazione universitaria.
Dal 1 al 3 Settembre 2011 a Manchester (UK) si terrà l'8° Congresso Europeo della European Association for Mental Health in Intellectual Disabilities (MH-ID). L'evento, organizzato dalla stessa MH-ID e dal Gruppo di Interesse Speciale per i Comportamenti di Sfida e la Salute Mentale della International Association for the Scientific Study of Intellectual Disabilities (IASSID), vedrà la partecipazione di esperti di rilevanza internazionale.
Per scaricare il pdf del flyer clicca sul link in basso a destra di questo riquadro!