CREA - Centro di Ricerca E Ambulatori è un progetto di ricerca scientifica e di evoluzione scientifico - culturale per la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze.
Il primo congresso nazionale di psichiatria sul disturbo dello spettro autistico si terrà ad Aci Castello (Catania) il 14 dicembre 2018. Saranno presenti molti esperti nazionali e internazionali.
Si approssima l'inizio del X congresso nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, che si terrà a Parma dal 19 al 21 aprile c.a. Le iscrizioni sono ancora aperte, con un costo estremamente accessibile e ulteriori facilitazioni per studenti e gruppi.
Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il CREA ha portato a compimento alcuni importanti progetti divulgativi derivati da altrettante attività di ricerca.
Il 27 maggio scorso si è tenuto presso la sala delle feste del Palazzo Bastogi di Firenze il XVI convegno del C.T.E. (Centro Terapeutico Europeo): la transizione dall'adolescenza all'età adulta, la personalizzazione degli interventi e le misure di esito centrate sulla persona sono stati gli argomenti più trattati.
Mancano pochi giorni all'inizio del 10° Congresso Internazionale dell'Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva, che si terrà a Firenze dal 9 all'11 settembre 2015, co-organizzato dal CREA.
Sono già stati superati i 450 partecipanti, ma, stante la grande capienza dell’auditorium del Palazzo dei Congressi e la ricchezza dei simposi paralleli (10 sale in contemporanea), c’è spazio per ulteriori iscrizioni. È possibile iscriversi anche a congresso iniziato e nella sede del congresso, infatti sono previste quote speciali per la partecipazione ad uno solo dei 3 giorni di lavori.
Il programma definitivo è scaricabile cliccando sul link sottostante.
Manca meno di due mesi alla partenza dell'edizione fiorentina del congresso internazionale della EAMHID. Ecco alcuni dei numeri di un evento irrinunciabile.
Nel primo rapporto BES (Benessere Equo e Solidale) cittadini e tecnici hanno collocato le possibilità di accedere a un’assistenza sanitaria adeguata e di fruire di servizi idonei per la formazione dei bambini e la cura degli anziani ai primi posti della classifica degli indicatori di una vita di qualità.
CREA e SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo - Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e Spettro Autistico), ex SIRM, organizzano, in collaborazione con AIRiM (Associazione Italiana per lo studio delle Disabilità Intellettive ed Evolutive), una giornata di studio sull'evoluzione terminologica e concettuale della disabilità intellettiva e sulla sua collocazione nei nuovi sistemi classificatori internazionali.
Il tema centrale del 2° Congresso Nazionale dell'Opera Don Guanella sulla Disabilità Intellettiva è stato l'inclusione sociale. Sono stati proposti interessanti modelli innovativi.
Nell’ottica di un ascolto costante delle esigenze delle persone con disabilità intellettive o relazionali e dei loro familiari, CREA ha organizzato il 2° Info Day sulla ricerca scientifica. Protagonisti dell'evento l'empowerment, la qualità di vita e la stimolazione multisensoriale.
La quinta giornata mondiale dell'autismo (2 aprile 2012) ha dato il via a molte iniziative scientifiche e culturali. In un ambito in cui le offerte terapeutiche continuano a crescere e le scelte sanitarie assumono importanti significati socio- economici, i clinici della salute mentale sono tenuti ad una conoscenza sempre più approfondita.
Nell’ottica di un ascolto costante delle esigenze delle persone con Disabilità Intellettive e Relazionali e dei loro famigliari, CREA organizza il 1° Info Day interamente dedicato alla ricerca scientifica.
Bari è stata la città ospitante il settimo congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Ritardo Mentale. Da giovedì 28 a sabato 30 aprile molti dei più importanti clinici e ricercatori della salute mentale per la disabilità intellettiva si sono avvicendati ai microfoni di tre delle principali sale meeting dello Sheraton Nicolaus.
Dal 20 al 22 Ottobre 2010 si è tenuto a Roma il terzo Congresso Europeo dell’Associazione Internazionale per gli Studi Scientifici nella Disabilità Intellettiva (IASSID) . Dell’evento, intitolato “integrating biomedical and psycho-social-educational aspects”, hanno fatto parte due simposi speciali sintetizzanti l'attività annuale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale (SIRM).
Clicca sul pdf per scaricare gli atti.
Uno dei traguardi principali del CREA per l'anno 2010 è stata la partecipazione al congresso internazionale dell'Associazione Tedesca di Psichiatria e Psicoterapia (DGPPN) che si è tenuto a Berlino dal 24 al 27 Novembre 2010. L'evento, articolato in 650 sezioni di cui circa 220 in presentazione bilingue (tedesco-inglese), ha visto la partecipazione di molti fra i più autorevoli ricercatori della salute mentale europea.
Il 3 e 4 Maggio 2010 si terrà a Ginevra la terza conferenza internazionale sulla Medicina Centrata sulla Persona, organizzata dall’International Network for Person-centered Medicine (INPCM) e da molte altre associazioni scientifiche di rilevanza mondiale.